Descrizione:
Qualora a causa di incidenti stradali o a seguito di lavori effettuati da terzi sul territorio comunale, vengono provocati danni al patrimonio comunale (segnaletica stradale, arredi urbani, impianti di illuminazione pubblica e semaforici, alberi, stabili, condutture fognarie e idriche, ecc.) l’amministrazione comunale avvia la procedura di richiesta di risarcimento danni nei confronti dei responsabili, a seguito di segnalazione di sinistro che normalmente viene redatta dalla Polizia Locale, Servizio Manutenzione e Protezione Civile e Servizi Ambientali, allegando anche le relative foto.
Dopo che la segnalazione del danno viene inviata all’ufficio Patrimonio, questi effettua la quantificazione dei danni subiti.
Il tutto viene trasmesso all’assicurazione della controparte ai fini del rimborso del danno, tramite PEC o Raccomandata A/R.
Qualora non si riesca ad ottenere quanto nei diritti del Comune, viene valutata la possibilità di adire alle vie legali.