Descrizione:
L'interessato deve avvalersi dell'opera di un professionista abilitato, che certifichi l'agibilità dei locali, insieme alla conformità con le norme igienico-sanitarie, nonché alle norme sulle barriere architettoniche ed alle misure di prevenzione e protezione.
L'attestazione di agibilità è necessaria per gli edifici derivanti da interventi di nuova edificazione e per tutti gli interventi edilizi di cui all'art. 149 co. 2 L.R. 65/2014 ss.mm.ii., oltre che per gli immobili legittimamente realizzati che ne risultino privi.
L'agibilità può essere trasmessa anche in forma parziale per singoli edifici o singole porzioni della costruzione ovvero per singole unità immobiliari, nelle modalità previste dall'art. 150 L.R. 65/2014 ss.mm.ii..
Modalità della richiesta
La richiesta deve pervenire:
Requisiti del richiedente:
La richiesta deve essere presentata dal direttore dei lavori o da professionista abilitato entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori (laddove siano previsti), pena l'applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di cui all'art. 149 co. 3bis L.R. 65/2014 ss.mm.ii..
Documentazione da presentare:
- documentazione di cui alla sezione D del modello unico regionale;
- altra documentazione ritenuta utile per l'accertamento delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico e accessibilità delle unità immobiliari.
Tempi di rilascio:
La certificazione di agibilità decorre dalla data in cui viene depositata, completa degli allegati, presso l'ufficio Protocollo del Comune.
Costi:
Il deposito dell'attestazione asseverata di agibilità è soggetto al pagamento dei diritti di segreteria così come previsto dalla Delibera di Giunta Comunale n. 6 del 16/01/2018 (codice B/8) (clicca qui per i tariffari).
E’ possibile effettuare il pagamento:
- presso la Banca di Credito Cooperativo Banca di Pisa e Fornacette - TESORERIA COMUNALE sita in via del Vecchio Porto n. 14, Bientina - SOLO PAGAMENTI IN CONTANTI;
- con pagamento spontaneo sulla piattaforma PagoPA.
Modulistica
La domanda deve essere formulata su relativa modulistica regionale unificata (Decreto Regione Toscana n. 253 del 13 Gennaio 2021).