Descrizione:
Alienazione beni immobili
Possono essere alienati esclusivamente i beni immobili comunali facenti parte del Patrimonio disponibile, cioè non utilizzati ai fini istituzionali e posseduti in regime di diritto privato, in relazione ai quali l'Ente può stipulare i contratti previsti dal Codice Civile, inseriti nel piano delle Valorizzazioni e Alienazioni annuale inserito nel DUP (Documento Unico di Programmazione).
Alienazione mediante Pubblico Incanto
L'alienazione avviene di regola mediante pubblico incanto con le modalità previste dall'art. 73, lettera c) e 76 del Regio Decreto 23 maggio 1924, n. 827, per mezzo di offerte segrete esclusivamente in aumento, da confrontarsi con il prezzo a base d'asta. Si applicano inoltre le vigenti disposizioni del Regolamento "Gestione ed alienazione degli immobili di proprietà degli Enti Locali", approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 94/1998 e modificato con Deliberazione del consiglio Comunale n. 32/2012.
L'avviso d'asta, contenente tutte le indicazioni necessarie per l'esatta individuazione del bene posto in vendita, le condizioni necessarie per la partecipazione e le modalità di espletamento della gara, completo di elaborati relativi alle specifiche tecniche è pubblicato sul sito del Comune di Bientina.
Alienazione mediante Trattativa privata
La trattativa privata per l'alienazione dei beni è uno strumento di vendita che si usa in via eccezionale. Generalmente è utilizzato per le compravendite con altri Enti Pubblici o in caso di permute, o quando oggetto di alienazione è un immobile che riveste interesse per un solo acquirente, o ancora quando sia stata tentata un'asta, andata deserta.
Acquisizione di beni immobili
Gli acquisti di beni immobili, non derivanti da espletamento di procedura espropriativa, sono effettuati nel rispetto della normativa vigente, per il conseguimento di interesse del Comune di Bientina, debitamente motivato, e quando siano evidenti la necessità e la convenienza dell'Ente.