Informazioni generali
Il Centro di Educazione Ambientale (CEA) Bosco di Tanali di Bientina è frutto di una convenzione tra Regione Toscana e Comune di Bientina, sottoscritta per la salvaguardia e la valorizzazione della Riserva Naturale Bosco di Tanali e rappresenta un punto di riferimento per l'educazione alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente, operando in stretta collaborazione con il territorio circostante (scuole, enti, associazioni etc).
La gestione del CEA è affidata dal Comune di Bientina a due associazioni: Legambiente Valdera, custode amorevole della Riserva Bosco Tanali e promotrice di progetti educativi rivolti alle scuole e l’Associazione La Tartaruga, che vanta esperienze e collaborazioni importanti sul territorio nel settore dell’educazione ambientale per la parte di coordinamento.
Il CEA ha attivato un tavolo di progettazione che raccoglie diverse associazioni, cooperative e realtà locali impegnate nell'educazione ambientale e alla sostenibilità in senso lato. A questo tavolo aderiscono varie organizzazioni che, ognuna nel proprio ambito, propongono attività mirate a sensibilizzare e coinvolgere la comunità, offrendo progetti per target differenti, dai più giovani agli adulti con lezioni in aula, visite guidate, escursioni di un’intera giornata nelle aree naturali protette (oltre al Bosco di Tanali, l’Oasi del Bottaccio, il lago della Gherardesca, il bosco delle Cerbaie, il lago di Sibolla e la Riserva Naturale di Montefalcone).