Descrizione
"Bosco Tanali" è un'Area Naturale Protetta di interesse Regionale istituita in base alla Legge Regionale Toscana 49/1995. È registrata nell'elenco delle Aree Protette Regionali con il codice RPP106, e il suo 13° aggiornamento è stato approvato con il DCR 10/2015.
Il Bosco Tanali si trova sul lato Ovest del Padule di Bientina alle pendici del Monte Pisano, nel Comune di Bientina in località Caccialupi. Occupa circa 153 ettari di cui una ventina tra bosco planiziale e canneto posti in una cassa di colmata ai margini dell’ex alveo del lago, ed il resto, prevalentemente a pascolo sono terreni dell’alveo del lago prosciugato il secolo scorso.
L’area racchiude in se una varietà di ambienti molto significativi per il Padule di Bientina, in essa si possono osservare: prati umidi periodicamente allagati, pagliereti, boschi umidi ad ontano nero, canneti e piccoli specchi d’acqua; ambienti importanti per la vita di molte specie di piante ed animali di particolare rilievo.
L’area protetta di Bosco Tanali è meta, fin dall’anno di costituzione (1995), di visite guidate da parte di scuole e gruppi di adulti. Grazie alle variazioni stagionali che interessano l’area, i visitatori possono godere di situazioni sempre diverse che rendono la visita a Tanali ogni volta una sorpresa.
Recapiti per informazioni e visite guidate:
Legambiente Valdera - via Fiumalbi, 9 - Pontedera tel. 0587 56200
INFO & PRENOTAZIONI:
- telefono: Cristina 334 6009333 o Carlo 338 6716062
- email: cristina@legambientevaldera.it.