Aggiornamento del 1 Dicembre 2023
E' attivo anche il portale per compilare la domanda di ricognizione e richiesta danni alluvione delle attività produttive.
Si accede alla procedura su portale della Regione Toscana, gestito da Sviluppo Toscana, all’indirizzo https://bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze/
Manuale per la compilazione.
La procedura rimarrà attiva fino al 31 dicembre 2023.
Maggiori informazioni e FAQ su www.regione.toscana.it/alluvione2023.
Aggiornamento del 27 Novembre 2023
Sul portale regionale per la ricognizione dei danni dei privati sono attive due nuove sezioni per inserire ulteriori danni subiti a beni mobili registrati e non registrati.
Come auto, moto, lavatrici, televisori, tutti beni che non rientrano nel quadro delle disposizioni governative del modello B1 per i privati, ma che hanno subito danni nell’alluvione.
Si accede al servizio online all’indirizzo servizi.toscana.it/formulari.
In allegato si trasmette tutorial per la compilazione della domanda, sul portale della Regione Toscana domande e FAQ utili.
Pubblicato anche l'elenco in aggiornamento dei centri CAAF di assistenza e supporto ai cittadini per la compilazione della ricognizione danni privati.
Aggiornamento del 24 Novembre 2023
È attivo il portale della Regione Toscana per la ricognizione dei danni per i cittadini privati colpiti dall’alluvione.
Si accede al servizio online all’indirizzo servizi.toscana.it/formulari.
A fine procedura è possibile scaricare la ricevuta di avvenuto invio con numero di protocollo.
Si ricorda di tenere scontrini e fatture delle spese già sostenute e foto dei danni subiti.
La procedura per i privati sarà attiva fino al 31 Dicembre 2023.
Sul portale della Regione Toscana le FAQ per domande e informazioni sulla compilazione del formulario online della Regione Toscana e il modello B1 realizzato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, necessario per la richiesta danni provocati dagli eventi alluvionali.
E’ disponibile il kit tutorial per la compilazione della domanda.
Per chi ha difficoltà nella presentazione online della domanda, dalla prossima settimana saranno attivi anche sportelli help nel territorio dove potersi recare per la presentazione: sarà pubblicato elenco delle sedi.
Aggiornamento del 16 Novembre 2023
Con ordinanza commissariale n. 98 del 15/11/2023 il Comune di Bientina è stato inserito nell'elenco dei comuni colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a partire dal giorno 2 Novembre 2023.
La Regione Toscana ha intanto pubblicato i moduli per la ricognizione dei danni ai privati (B1) e ad attività economiche e produttive (C1) realizzati dal Dipartimento Nazionale e necessari per la richiesta danni provocati dagli eventi alluvionali.
I moduli andranno poi caricati sulla procedura online di Regione Toscana che per i privati sarò attiva nel corso della prossima settimana, in corso di attivazione quella per le attività economiche e produttive.
Appena pubblicate, la Regione Toscana provvederà a darne adeguata comunicazione e noi condivideremo sui nostri canali ufficiali.