Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Toscana
Accedi all'area personale

Statistiche mensili e annuali dei movimenti demografici

Informazioni per sapere come avviene l'aggiornamento della composizione e dell'andamento della popolazione residente

Descrizione

La statistica si occupa di rilevare la composizione e l'andamento della popolazione residente  nello Stato. L'Istituto Nazionale di statistica (ISTAT), si serve dei Servizi Demografici dei Comuni (Anagrafe e Stato Civile) per la raccolta dei dati su base mensile e annuali.

Il Comune rileva mensilmente:

  • gli eventi di stato civile (nascite, morti e matrimoni) suddividendoli in sottocategorie di dati a seconda del sesso, della cittadinanza dei soggetti interessati nonché del luogo e delle caratteristiche particolari dell'evento (es. parto plurimo, nati morti, matrimonio civile o religioso...) - Mod. D7A;
  • i movimenti migratori della popolazione ovvero iscrizioni e cancellazioni anagrafiche,  suddividendo i dati per sesso e motivazione dello spostamento (es: iscritti per nascita o per immigrazione da altro Comune o dall'estero, cancellazioni per morte o per emigrazione in altro comune o all'estero) - Mod.D7B.

Alla fine di ciascun anno sono rilevati i dati relativi a:

  • movimenti anagrafici (nascite, morti, iscrizioni e cancellazioni) della popolazione al 31/12 suddivisa per sesso e per cittadinanza  (Mod. P2&P3);
  • totale degli eventi di stato civile avuti nell'anno (Mod. D7A/annuale);
  • popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile, al 1° gennaio (Modello Istat POSAS);
  • popolazione residente straniera per sesso e anno di nascita, al 1° gennaio (Modello Istat STRASA).

L'invio di tutti i dati all'ISTAT avviene per via telematica anche se con l'entrata in vigore dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), l'invio dei dati di fonte anagrafica non è più necessario.

Modalità della richiesta

I dati statistici sulla popolazione del Comune sono a disposizione per la consultazione dei cittadini interessati, in forma anonima e aggregata secondo le disposizioni della normativa a tutela della privacy.

La richiesta di consultazione deve essere presentata di persona allo sportello o tramite posta elettronica specificandone le finalità.

Documentazione da presentare

  • Richiesta scritta, motivata e con l'indicazione dettagliata dei dati di cui si necessita;
  • Documento di identità del richiedente.

Tempi di rilascio

Entro 30 giorni dalla richiesta.

Ultima modifica: mercoledì, 05 febbraio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri