Regione Toscana
Accedi all'area personale

Palio di San Valentino - 2025 - XXXIII edizione

Palio di Bientina - Logo 2025.jpg

Il palio delle Contrade si svolge la terza domenica di luglio nella suggestiva cornice della Piazza Vittorio Emanuele II - una delle manifestazioni più importanti del nostro Comune e, non a caso, è stato intitolato al nostro Patrono.

Il Palio di Bientina del 2025, anche conosciuto come Palio di San Valentino, si terrà la terza domenica di luglio, che quest'anno cade il 20 luglio 2025, e inizierà alle ore 17:30 in Piazza Vittorio Emanuele II.

Il Palio di Bientina coinvolge tutto il paese, con sfilate storiche, cene propiziatorie e, naturalmente, la corsa dei cavalli, che si ispira al più famoso Palio di Siena.

Saluto del Sindaco

Il Palio blocca il paese per molti giorni. Le sedi delle contrade sono luoghi in cui è impegnativo abitare vicino. I tamburini coprono ogni altro suono quando passano. Convivere con il Palio può non essere banale. Costruire le condizioni perché lo si possa fare, ogni anno, è oneroso:energie, tempo, risorse. Gli organizzatori, il Seggio e chi si presta come volontario, trascorrono ore e ore nella gestione e costruzione della manifestazione – ore sottratte alla famiglia, al riposo, alle ferie.
I contradaioli impostano larga parte della loro vita annuale in funzione del luglio (sfilata, musici, batterie....Finale!) e, di nuovo, sacrificano ore di riposo, tempo con i propri cari. I cittadini non direttamente coinvolti sopportano i disagi e le deviazioni della viabilità, ma sanno che sono i benvenuti in Piazza per le prove e le corse. L'Amministrazione Comunale sempre di più, in modo concreto e non solo per intenti, impiega risorse per questo Palio che, crescendo, diventa delicato e impegnativo ogni anno di più. Tecnici pubblici e privati studiano le normative che periodicamente escono e che regolarmente “complicano” lo scenario.
Il Presidente del Seggio e il sottoscritto non dormono sonni tranquilli per diversi giorni, consapevoli che la sicurezza di tutte e tutti è sulle loro spalle e che garantirla – come sempre è stata garantita – è un imperativo.
E dunque? Dunque perché a fronte di questi immenso, faticoso, talvolta frustrante (perché il Palio si corre in 9, ma c'è un solo vincitore, non conta il secondo...) impegno collettivo, perché a nessuno è mai venuto in mente di dire “basta”? Perché addirittura anche chi non gradisce la manifestazione in sé, la sopporta senza rimostranze (in tanti anni da Sindaco mai nessuno mi ha chiesto di “fermare tutto”)? Come è possibile che il Palio assorba così tanto da così tanti?
La risposta è la più semplice che ci sia: il Palio chiede molto, ma restituisce di più. Alimenta un fuoco fatto di passione e amore, un fuoco che dà energie infinite a chi lo sente dentro e affascina chi lo osserva da spettatore. La sua storia, le sue trame, i colori e le speranze, gli obbiettivi e il senso di comunità: tutte cose apparentemente appartenenti ad altre epoche.
La politica, ad esempio, non è più in grado di scaldare i cuori e condurre a grandi sacrifici – ne è stata capace, poi progressivamente si è raffreddata. Il Palio non fa politica, ovviamente, ma ha avuto quella capacità di accendere una luce. Di fare intravedere un orizzonte verso cui andare. Poca cosa, si dirà? Al contrario! Perché senza quella luce, senza quell'orizzonte, senza la passione che ti divora, tutto si ferma. Ingrigisce. Diventa normale, quotidiano, già visto.
E invece noi, a Bientina, grazie al Palio ne abbiamo ancora molte di cose da vedere. In fin dei contiè questa la vita: fare esperienze, farne tesoro, cercarne di nuove.

                                                                                          Buon Palio 2025 a tutte e tutti.

                                                                                                        Il Sindaco

                                                                                                   Dario Carmassi

Saluto del Presidente

Le tradizioni sono cosa seria ormai. Il giornalino del Palio ormai è una di quelle cose che “fanno Palio”: tanti si rivedono in questo, cercano le loro foto, leggono i discorsi dei capitani, delle autorità, sfogliano l'albo dei vincitori delle edizioni passate. Ma per portare avanti le tradizioni mai con in questi tempi ci vuole forza, serve stimolare entusiasmo, serve attenzione e dedizione verso una passione che noi tutti ci coinvolge e che diventa come una ragione di vita. Molti di noi sono nel Palio da ormai tanti anni, tanti lo hanno visto crescere e la maggior parte di essi è nata con il Palio. Tra di noi abbiamo chi ha indossato i Colori da piccoli, chi da grandi, chi vede il Palio quest'anno per la prima volta, chi lo ha fatto crescere. Siamo arrivati ormai alla 33° edizione, ormai trasversalmente sono abbracciate tre generazioni, e questo è indice che il nostro Palio è sano, ma che coinvolge una diversità ampia di persone. Il futuro è dei nostri ragazzi, un futuro che affronterà delle sfide importanti e diverse rispetto al passato, ma devono essere supportati da chi ha vissuto il passato, da chi c'era prima di loro.
Ecco, dobbiamo essere con loro, dobbiamo essere esempio e guida, maestro e supporto per i giovani che sempre più vogliono imparare, prendere responsabilità, nelle contrade e nell'Associazione.
I giovani allo stesso tempo devono divertirsi, responsabilizzarsi, crescere per essere capaci di ascoltare, di accogliere i consigli, gli insegnamenti dell'esperienza degli altri e devono mantenere quella freschezza e forza che sono la linfa di questa manifestazione. Come un gruppo unito questo Palio deve andare avanti, coinvolgendo tutti e affrontando gli ostacoli che saranno sempre davanti a noi. E anche nella disperazione, nella difficoltà, con passione e con volontà, facciamo in modo che tutti i problemi diventino così piccoli da sforzarci di ricordare che siano mai successi.
In conclusione quindi voglio ringraziare tutti Noi, che portiamo avanti appunto questa Tradizione, il nostro Palio, testimone per chi ormai non c'è più e figlio di tutti noi che siamo il loro lascito. Ringrazio infine l'Amministrazione Comunale e tutti i dipendenti del Comune per la disponibilità e l'appoggio che ci vengono forniti ogni anno, e tutte le associazioni e collaboratori che ci permettono ogni anno di portare avanti questa passione.Permettetemi poi di ringraziare in modo particolare Fabrizio, Franco, Luigi ed Edoardo, che con me condividono questa passione e responsabilità in questo Direttivo, e proprio come gruppo vorrei dire a loro “grazie”.
 

Signori, buon XXXIII Palio di San Valentino a tutti voi!

                                                                                                                        Il Presidente

                                                                                                                      Andrea Orlandi

Palio di San Valentino - 2025 - Locandina del Programma

Palio di Bientina - 2025 - Programma

Albo delle vittorie

Tipo Titolo Scarica
  PDF269,3K Palio - Albo d'oro

Ultima modifica: giovedì, 03 luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri