Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Toscana
Accedi all'area personale

Pubblicazioni di Matrimonio

  • Servizio attivo

Informazioni per sapere come fare le pubblicazioni di Matrimonio, al fine della relativa celebrazione

A chi è rivolto

Almeno uno dei nubendi deve essere residente nel Comune.

Descrizione

La pubblicazione di matrimonio è un procedimento obbligatorio propedeutico alla celebrazione del matrimonio sia civile che religioso.

Consiste nella redazione di un apposito verbale e nella pubblicazione di un avviso all'Albo Pretorio on line del Comune, per la durata di 8 giorni consecutivi.

Dopo tre giorni dal termine della pubblicazione, se non sono state presentate opposizioni, verrà rilasciato un apposito certificato o nulla osta alla celebrazione del matrimonio.

Come fare

La richiesta è presentata dai nubendi all'ufficio di Stato Civile del Comune di residenza compilando apposito formulario.

Se i futuri sposi risiedono in Comuni diversi, la richiesta avverrà in uno solo di questi a loro scelta; sarà cura di quel Comune provvedere a richiedere la pubblicazione nell'altro.

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  • Richiesta delle pubblicazioni da parte del parroco in caso di matrimonio religioso;
  • Documenti di identità dei nubendi.
  • I nubendi non italiani, devono presentare il nulla osta alla celebrazione del matrimonio in Italia, rilasciato dalle autorità del paese di origine debitamente tradotto e legalizzato. Se non parlano la lingua italiana, devono presentarsi accompagnati da un interprete che sarà presente anche durante la celebrazione del matrimonio.
  • Richiesta di autorizzazione a celebrare il matrimonio in un comune terzo (diverso dai Comuni di residenza dei nubendi).

Cosa si ottiene

Pubblicazioni di Matrimonio. 

Tempi e scadenze

La pubblicazione rimane affissa all'Albo Pretorio del Comune o dei Comuni di residenza dei nubendi per 8 giorni consecutivi.

Si dà per eseguita trascorsi ulteriori 3 giorni senza che siano state presentate opposizioni, dopo di che viene rilasciato apposito nullaosta e delega e può essere celebrato il matrimonio.

Le pubblicazioni sono valide per 180 giorni dal momento in cui sono date per eseguite; trascorso tale periodo senza la celebrazione del matrimonio, decadono e devono essere eseguite nuovamente.

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

E' previsto il pagamento di:

  • 1 marca da bollo da € 16,00 se i nubendi sono residenti nello stesso Comune;
  • 2 marche da bollo da € 16,00 se i nubendi sono residenti in Comuni diversi;
  • 1 marca da bollo da € 16,00 se viene richiesta la celebrazione in un Comune terzo.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio

Unità organizzativa responsabile

Servizio Demografici
Piazza Vittorio Emanuele II, 53, 56031 Bientina PI, Italy
Comune di Bientina
Argomenti
Ultima modifica: mercoledì, 04 settembre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri