Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Toscana
Accedi all'area personale

Attivazione Tessera Sanitaria

  • Servizio attivo

Informazioni per sapere come attivare la Tessera Sanitaria.

A chi è rivolto

La Tessera Sanitaria può essere attivata da tutti i cittadini residenti in Toscana.

Per i minorenni, la Tessera Sanitaria può essere attivata da un genitore, tutore, curatore.

Descrizione

La Tessera Sanitaria è il documento personale che ha sostituito il tesserino plastificato del codice fiscale; viene rilasciata gratuitamente a tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

A partire dal 2011, la Tessera Sanitaria è sostituita dalla Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), dotata di microchip; di norma ha validità di 6 anni o pari alla durata del permesso di soggiorno e, alla scadenza, viene spedita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale.

Gli addetti del servizio URP provvedono ad attivare la Tessera Sanitaria e, contestualmente, rilasciano la prima parte del codice PIN; la restante viene inviata tramite e-mail o sms direttamente al cittadino.

Il codice PIN consente l’autenticazione personale e permette di accedere ai servizi telematici della Regione Toscana, sul sito OPEN.TOSCANA.IT

La Tessera Sanitaria, inoltre, deve essere presentata quando il cittadino si reca dal medico o dal pediatra, ritira un medicinale in farmacia, prenota un esame in un laboratorio di analisi, si sottopone ad una visita specialistica in ospedale o presso una ASL e, comunque, ogni qualvolta debba certificare il proprio codice fiscale.

Per ricevere informazioni sull'utilizzo della tessera e sull'assistenza sanitaria è possibile contattare il numero verde dedicato 800 030 070, rivolgersi alla ASL di competenza oppure consultare il sito internet www.sistemats.it.

In caso di smarrimentofurto o deterioramento della tessera, è possibile richiederne il duplicato sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it, alla ASL di competenza oppure a un qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate.

Come fare

  • di persona, presso lo sportello del Servizio URP;
  • tramite mail.

Cosa serve

Nel caso in cui l’attivazione viene richiesta da un cittadino maggiorenne, occorre:

  • la Tessera Sanitaria da attivare;
  • un documento d’ identità in corso di validità.

 

Nel caso in cui l’attivazione viene richiesta per un minorenne, è necessario che uno dei due genitori presenti:

  • la Tessera Sanitaria del minore da attivare;
  • il documento d’identità del minore in corso di validità; 
  • il proprio documento d’identità in corso di validità (genitore, tutore, curatore).

Cosa si ottiene

Attivazione Tessera Sanitaria.

Tempi e scadenze

Immediato.

Costi

Nessuno

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio
Ultima modifica: lunedì, 26 febbraio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri