Partendo all'imbrunire, percorreremo alcuni facili sentieri addentrandoci nella notte, ascoltando i rumori del bosco e incontrando alcuni dei suoi abitanti. Poi, fuori dal bosco, un paesaggio inaspettato, un nuovo ambiente e nuovi rumori. Una veloce cena al sacco e poi proseguiremo il viaggio. Escursione in orario serale per evitare il caldo torrido di questo periodo, e per scoprire ambienti affascinanti in un orario insolito.
LUNGHEZZA: 5 km circa
DISLIVELLO: 100 metri in discesa e altrettanti in salita
DIFFICOLTA' (T – E – EE): FACILE
DURATA: 3 ORE CIRCA, CON RITORNO ALLE AUTO ALLE 23,00 CIRCA.
RITROVO: Ore 20:00 presso Parco “Le Sughere” Quattro strade di Bientina
COSTO: GRATUITO
GUIDA: Valeria Neri
RACCOMANDAZIONI: dotarsi di torcia (anche frontale). Abbigliamento idoneo ad eventuale umidità notturna in luogo boscato (k way, giacca impermeabile), pantaloni lunghi e scarponi da trekking, acqua, cena al sacco a carico dei partecipanti . Repellente per zanzare.
*E' previsto un numero massimo di 18 partecipanti.*
CANI: non è possibile portarli , per le caratteristiche degli ambienti attraversati (presenza di fauna selvatica, terreni privati).
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SOLO PER MAIL entro le ore 15:00 DI VENERDI’ 3 LUGLIO a cristina@legambientevaldera.it ; carlogalletti1@virgilio.it.
Comunicare anche il numero di CELLULARE.
Verrà data conferma dell'avvenuta iscrizione e inviato il modulo per autocertificazione da consegnare riempito e firmato.
INFO: Cristina 334 6009333; Carlo 338 6716062
REGOLE DA SEGUIRE: riepiloghiamo le regole principali da seguire per effettuare in sicurezza le escursioni, in base all'ordinanza del Presidente della Regione Toscana n. 59 del 22.5.2020 (Allegato 4):
Le seguenti regole sono dettate dalla necessità di poter effettuare le iniziative previste nel rispetto della salute e della sicurezza di tutti i partecipanti e delle guide.
E’ fondamentale che tutti rispettino queste regole, altrimenti rischiamo di dover interrompere le uscite. Ci affidiamo alla vostra responsabilità anche per rispetto delle altre persone presenti.
- La richiesta di prenotazione dovrà avvenire solo per posta elettronica e dovrà contenere nome cognome e cellulare di riferimento) a :(cristina@legambientevaldera.it; carlogalletti1@virgilio.it ) .
- Verrà data conferma dell'avvenuta iscrizione solo per posta elettronica e con in allegato il modulo di autocertificazione, che dovrà essere consegnato al momento dell'inizio dell'escursione, compilato in ogni sua parte e firmato.
- Il numero di telefono disponibile servirà solo per delucidazioni/info riguardo le caratteristiche/difficoltà dell'escursione. (334 6009333).
- Nel caso subentri l'impossibilità di partecipare ad un evento già confermato per mail, si prega gentilmente di darne tempestiva comunicazione in modo da dare ad altri la possibilità di partecipare.
- E' fatto obbligo, all'inizio ed alla fine dell'escursione, dell'uso del gel igienizzante e delle mascherine protettive. Si prega gentilmente di dotarsi di entrambi.
- Le mascherine potranno essere abbassate nelle fasi di cammino ma obbligatoriamente riutilizzate durante le soste per le spiegazioni.
- Durante l'intera uscita la distanza interpersonale dovrà essere mantenuta non inferiore ai 2 metri, fatto salvo i nuclei familiari conviventi.