Descrizione:
La numerazione civica serve ad individuare in modo univoco le singole abitazioni o le singole attività. Essa è determinante, oltre che per l'anagrafe dei residenti e per la gestione di una attività imprenditoriale, anche per l’efficacia di eventuali eventi di soccorso.
L’Ufficio Toponomastica è l’unico ufficio preposto al rilascio del numero civico/interno.
In caso di demolizione o ristrutturazione del fabbricato, occorre richiedere l’annullamento del civico e/o una nuova attribuzione della numerazione.
Devono essere dotati di numero civico tutti gli accessi esterni anche se secondari, inclusi i passi carrai, che immettono in abitazioni, esercizi, uffici, ed altre unità, comprese grotte, baracche e simili purché adibite ad abitazione.
Sono inoltre non soggette a numerazione civica le porte delle chiese, gli accessi dei monumenti pubblici, gli ingressi a fienili, stalle, legnaie e simili, nonché le aree recintate provviste di accesso all'area di circolazione.
Per area di circolazione si intende ogni spazio del suolo pubblico o aperto al pubblico, di qualsiasi forma e misura, destinato alla viabilità.
In presenza di più di un'unità immobiliare, con unico accesso sull'area di circolazione, dovranno essere comunicati i numeri interni in misura pari alle unità immobiliari in essa comprese.
Riferimenti normativi
- Legge 23 Giugno 1927, n.° 1188
- D.P.R. 30 Maggio 1989, n.° 223