Descrizione:
In data 5 giugno 2016 è entrata in vigore la Legge 20 maggio 2016 n. 76 (G.U. 21/05/2016 S.G. n. 118) riguardante la: “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze“ (cosiddetta Legge Cirinnà).
Le convivenze di fatto, riguardanti sia coppie omosessuali che eterosessuali, sono regolate dall'art. 1 - commi dal 36 al 65.
La convivenza di fatto è un istituto che riguarda sia coppie omosessuali che eterosessuali composte da persone maggiorenni:
Nel caso in cui le stesse non siano residenti, coabitanti e iscritti sul medesimo stato di famiglia è necessario rivolgersi allo sportello anagrafico per effettuare la variazione di residenza o abitazione.
Il contratto di convivenza si risolve per:
a) accordo delle parti;
b) recesso unilaterale;
c) matrimonio o unione civile tra i conviventi o tra un convivente ed altra persona;
d) morte di uno dei contraenti.
Normativa di riferimento
-
Legge n. 76 del 20 maggio 2016 "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina della convivenza";
-
D.P.R. n. 223 del 30 maggio 1989 "Regolamento anagrafico";
-
Legge n. 1228 del 24 dicembre 1954 - art. 5;
-
D. L. n. 5 del 9 febbraio 2012, convertito in Legge n. 35 del 4 aprile 2012;
-
D. L. n. 47 del 28 marzo 2014, convertito in Legge n. 80 del 23 maggio 2014;
-
Circolare Ministero dell'Interno n. 7/2016.
Modalità della richiesta
Gli interessati possono presentare un'apposita dichiarazione sottoscritta da entrambi, unitamente alla copia dei rispettivi documenti di identità e secondo il fac-simile disponibile su questa pagina nella sezione "Modulistica"
La dichiarazione può essere inoltrata scegliendo una delle seguenti modalità:
-
direttamente allo sportello dei Servizi Demografici;
-
per posta raccomandata (indirizzata a Piazza Vittorio Emanuele II n. 53, 56031 - Bientina - PI);
-
per mail (anagrafe@comune.bientina.pi.it);
-
per PEC (comune.bientina.pi.it@cert.legalmail.it)
In caso di invio telematico è necessario che venga rispettata una delle seguenti condizioni:
In caso di presentazione della dichiarazione allo sportello dei Servizi Demografici, è necessario prendere un appuntamento attraverso il software PRE-NOTA (per consultare le istruzioni del software, clicca qui).
Requisiti del richiedente:
- essere uniti stabilmente da legami affettivi di coppia con reciproca assistenza morale e materiale;
- residenza nel Comune di Bientina;
- coabitazione e iscrizione sullo stesso stato di famiglia;
- insussistenza di rapporti di parentela, affinità, adozione tra le due parti;
- insussistenza di vincoli di matrimonio o di unione civile.
Attenzione:
al fine della verifica dei requisiti previsti dalla legge i cittadini stranieri devono presentare un'attestazione consolare relativa all'insussistenza dei vincoli di parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civili
Non è possibile costituire una convivenza di fatto se gli interessati sono uniti da legami di parentela, affinità od adozione o se anche uno solo di loro sia tuttora legato da un vincolo matrimoniale o faccia parte di un'unione civile.
Documentazione da presentare:
Fotocopia del documento d'identità dei richiedenti
Tempi di rilascio:
A seguito della dichiarazione resa con le modalità di cui sopra, il Servizio Demografici procederà entro i due giorni successivi a registrare la convivenza di fatto, con decorrenza dalla data di presentazione della dichiarazione stessa.
Nei successivi 45 giorni verrà effettuata d’ufficio la verifica dei requisiti, tramite accertamenti.