Descrizione:
Sono soggette alla tassa le occupazioni di qualsiasi natura, effettuate nelle strade, nei corsi, nelle piazze e comunque sul suolo appartenente al Comune o su suolo privato ma gravato da servitù di uso pubblico costituita nei modi e nei termini di legge.
La tassa può essere:
-
PERMANENTE: quando l'occupazione è uguale o superiore all'anno. (ad esempio chioschi, cantieri edili, dissuasori di sosta, porta-biciclette, fioriere e tavolini e sedie di bar e ristoranti);
-
TEMPORANEA: quando la durata dell'occupazione è inferiore all'anno. (si tratta di cantieri edili, manifestazioni, tavolini per raccolta firme, tavolini e sedie collocati di fronte a bar e ristoranti ecc.);
-
PASSO CARRABILE:
Per passo carrabile si intende l'accesso dalla via pubblica ad un'area privata. Per questi accessi, quando sono situati su strade di proprietà comunale, è obbligatorio richiedere l'autorizzazione;
I passi carrabili che si immettono su suolo pubblico tramite manufatto (sbassamento del marciapiede, intubamento delle fosse di scolo laterali o altro) debbono obbligatoriamente esporre il cartello di "Passo Carrabile" e sono soggetti ad una tassa.
I passi carrai a raso non comportano nessuna tassa, soltanto coloro che intendono esporre il cartello debbono richiedere la concessione che comporta l'applicazione della tassa ridotta del 10%.
Dal 01/01/2018 la riscossione della TOSAP è affidata alla Società Abaco Spa.
La parte autorizzativa resta in carico all’Ufficio Tributi.
Modalità della richiesta
La richiesta per l'autorizzazione deve essere presentata su apposito stampato (in bollo da Euro 16,00) entro 30 giorni dall’inizio dell’occupazione, al Servizio Tributi del Comune di Bientina mediante:
Per l’occupazione che comporta manomissione del suolo, prima dell’inoltro della richiesta occupazione suolo pubblico al Servzio Tributi, occorre contattare il servizio Pianificazione e Governo del Territorio all’indirizzo PEC comune.bientina.pi.it@cert.legalmail.it.
Requisiti del richiedente:
Per l’occupazione del suolo pubblico, sia permanente che temporanea, occorre la preventiva autorizzazione del Servizio Tributi.
L’autorizzazione, la voltura o l’abolizione di un Passo Carrabile possono essere richieste esclusivamente dal proprietario dell’immobile o dall’Amministratore nel caso di condominio.
Documentazione da presentare:
Eventuale documentazione da allegare alla richiesta:
-
disegno/planimetria dell’area da occupare in scala 1:500 sottoscritta dal richiedente indicante il suolo da occupare ed un tratto stradale per un raggio di almeno 150 metri, onde facilitare la valutazione circa intralci o impedimenti connessi a transito o traffico veicolare e altre ragioni di interesse pubblico;
-
progetto dei manufatti che si intendono realizzare.
Tempi di rilascio:
Entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta di occupazione.
Costi:
Per l’annualità 2019 restano confermate le tariffe della Tassa per l'occupazione degli spazi ed aree pubbliche (T.O.S.A.P.) nella misura vigente nell’annualità 2018, approvate con deliberazione della Giunta Comunale n. 4 del 16/01/2018, corrispondenti a quelle in vigore dal 2012 e riconfermate di anno in anno.
Oltre al pagamento della tassa annuale, sono richieste n. 2 marche da bollo da € 16,00, una da apporre sul modulo di richiesta, l’altra da apporre sull’autorizzazione al momento del ritiro della stessa.
Inoltre, per il Passo carrabile è previsto il rimborso del costo del cartello, pari a € 6,71.
Tariffe T.O.S.A.P. 2012
Tariffe T.O.S.A.P. Mercato Antiquariato