Descrizione:
Il Bonus sociale idrico nazionale consiste in una misura volta a ridurre la spesa per il servizio idrico di una famiglia in condizione di disagio economico.
Consente la riduzione della spesa idrica in riferimento ad un quantitativo minimo di acqua a persona per anno. Tale quantitativo è stato fissato in 50 litri giorno a persona (18,25 mc di acqua all'anno), corrispondenti al soddisfacimento dei bisogni essenziali.
Dal punto di vista procedurale, l’iter prevede:
-
La presentazione della domanda c/o il Comune di residenza;
-
L’istruttoria della pratica, consistente in accertamenti relativi alla veridicità del nucleo familiare dichiarato nell'ISEE;
-
Il caricamento dell’istanza sul portale nazionale SGATE ed il conseguente rilascio di ricevuta attestante l'ammissibilità della domanda;
-
Il controllo di accettazione definitiva da parte del gestore della fornitura.
La richiesta di agevolazione, una volta accolta, deve essere rinnovata annualmente.
Modalità della richiesta
La domanda deve essere presentata presso l’Ufficio Protocollo in orario di apertura al pubblico.
Requisiti del richiedente:
L’utente o altro componente del nucleo deve risultare:
-
residente nel territorio comunale;
-
intestatario di una fornitura idrica;
-
titolare di ISEE (Dichiarazione sostitutiva delle condizioni economiche del nucleo familiare) inferiore o uguale ad €. 8.107,50;
-
nel caso delle famiglie numerose, cioè con 4 o più figli a carico, il valore dell’ISEE è elevato ad un importo massimo pari ad €. 20.000,00.
Dal 20 maggio 2019 possano richiedere il bonus idrico i cittadini titolari di RdC o PdC, anche in deroga alle soglie ISEE sopra previste.
Pertanto, tutti i residenti in Italia che beneficiano del reddito di cittadinanza (o della pensione di cittadinanza) potranno richiedere l'ammissione ai bonus, anche se il proprio valore ISEE supera la soglia prevista (8.107,50 euro).
Documentazione da presentare:
-
domanda "bonus economico" o "rinnovo";
-
fotocopia della fattura relativa alla fornitura idrica;
-
fotocopia documento d'identità del richiedente;
-
composizione nucleo familiare o attestazione ISEE;
-
se trattasi di famiglia numerosa, apposito modulo;
-
delega alla presentazione dell’istanza, se necessaria;
-
rinnovo semplificato.
Tempi di rilascio:
La ricevuta attestante l'ammissibilità della domanda è rilasciata al momento del caricamento sul portale SGATE.
Nei due mesi successivi vengono effettuati i controlli da parte di distributore e fornitore e solo in caso di esito positivo viene applicato lo sgravio direttamente in bolletta.