Descrizione:
Il bonus gas, consiste in una compensazione (riduzione) della spesa sostenuta per la fornitura di gas, in favore di famiglie in condizioni di disagio economico.
L'erogazione avviene con modalità differenti a seconda se la richiesta riguardi un impianto individuale (cliente diretto) o un impianto centralizzato (cliente indiretto).
-
Per i clienti diretti: l'erogazione avviene attraverso la bolletta del gas.
Non avviene in un'unica soluzione ma l'ammontare annuo è suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla presentazione dell'istanza. Ogni bolletta riporterà una parte del bonus proporzionale al periodo cui la bolletta medesima fa riferimento. -
Per i clienti indiretti (ovvero non direttamente titolari di un contratto di fornitura di gas naturale per l'abitazione di residenza, che utilizza per i propri usi domestici un impianto a gas naturale di tipo condominiale - fornitura centralizzata): l'erogazione avviene attraverso l'emissione di un bonifico domiciliato erogato in un'unica soluzione.
Il bonifico domiciliato è un sistema di pagamento per cui il titolare del bonus, a seguito dell'accettazione della domanda di bonus, recandosi presso un ufficio postale con il documento di identità e il codice fiscale ritira la somma di denaro cui ha diritto.
Dal punto di vista procedurale, l’iter prevede:
-
La presentazione della domanda c/o il Comune di residenza;
-
L’istruttoria della pratica, consistente in accertamenti relativi alla veridicità del nucleo familiare dichiarato nell'ISEE;
-
Il caricamento dell’istanza sul portale nazionale SGATE ed il conseguente rilascio di ricevuta attestante l'ammissibilità della domanda;
-
Il controllo di accettazione definitiva da parte del gestore della fornitura.
La richiesta di agevolazione, una volta accolta, deve essere rinnovata annualmente.